clicca per tornare alla pagina iniziale

Scrivici Contattaci
Pubblicità
Meteo
BENVENUTO 
a LEGNANO
Adv

 

LOCAL DIRECTORIES

Aeroporti
Fiera 
Hotels
Istituzioni
Provincia
Regione
Associazioni
Borsa
Cinema
Diocesi
Scuole
Lavoro
Biblioteche
Shopping
Teatri
Cucina
Lotto
Moda
Search
Edicola
Discopub
Trasporti
Sports
Salute

Foto& Video

 ABOUT US

MAPPE

FORUM

 WEBCAM
ANNUNCI
Adv
Videonews, multimedia

   
NEWS PER COMUNE
 

 

 

E-MARKETING
 

 

 

 
 
 
Tutta l'area di Milano ovest online
Ultimo aggiornamento martedì 25 luglio 2006 H. 18.42

APERTURA STRADA COLLEGAMENTO TRA LA S.P. 12 “INVERUNO–LEGNANO” E LA S.P. 109 “BUSTO GAROLFO-LAINATE”


Milano, 25 luglio 2006 – Verrà aperta al traffico  sabato 5 agosto la nuova strada di collegamento fra la Provinciale 12 “Inveruno-Legnano” e la Provinciale 109 “Busto Garolfo-Lainate”.
Questo nuovo tratto, lungo circa due chilometri, permette il collegamento di tre strade provinciali (S.P. 12, S.P. 198, S.P. 109) con un itinerario tangenziale all’abitato di Busto Garolfo.
La strada è stata infatti realizzata per snellire il traffico, ed evitare l’inquinamento acustico e atmosferico dovuto al passaggio delle tre provinciali in zone fortemente edificate del Comune di Busto. L’incrocio con le tre provinciali è realizzato con altrettante rotatorie di interscambio con schema circolatorio a precedenza interna (all’europea).
L’opera è costituita da  un’unica carreggiata con due corsie, una per senso di marcia, della larghezza di 3,75 m ciascuna con banchine laterali di 1,50 m ciascuna.
Particolare cura è stata riservata  alla sistemazione acustico-ambientale e all’impatto sull’ambiente circostante, in accordo con le Amministrazioni Comunali interessate e con alcune associazioni ambientaliste, accogliendo le prescrizioni dello studio di impatto acustico  dell’Asl.
Nello specifico, l’intero tracciato è stato realizzato in pavimentazione fonoassorbente e per buona parte costeggiato da barriere antirumore: una parte sotto forma di muri prefabbricati laterali alla strada,  ricoperti da piante sempreverdi; una parte costituita   da una barriera alta tre metri per una lunghezza di 64 metri; una parte alta due metri e lunga 400, in  materiale trasparente e pannelli fonoassorbenti con finitura in doghe di legno.
Successivamente all’apertura al traffico verranno effettuate misurazioni fonometriche per verificare il rispetto della normativa di riferimento.

MAXISCHERMI MONDIALI: DOVE VEDERE LA FINALE

IL PALIO 2006 NON ASSEGNATO

Martedì 30 maggio 2006 H. 15.42 - Stamane si è tenuta la conferenza stampa durante la quale sono state esposte le motivazioni che hanno portato all'amara decisione del Comitato Sagra di non assegnare il Palio 2006, di sanzionare il San Domenico con sanzione pecuniaria di 10.000 euro e  con la squalifica dalla gara ippica  per  l'edizione 2007. Per il pubblico che ha partecipato allo stadio "Mari", che ha chiesto il rimborso del biglietto per la sospensione della gara, è stato deciso, invece, che non ci sarà il rimborso dei biglietti in quanto la manifestazione è una rievocazione storica e non sportiva.

VIDEO: LA DECISIONE


60° PALIO DELLE CONTRADE

PARTENZA CONTESTATA, SOSPESO IL PALIO:  DOMANI IL VERDETTO

La sospensione decisa dopo l'invasione di campo dei "contradaioli" 


Legnano  29 maggio - Tutto sembrava filare liscio per l'edizione del Palio 2006, appuntamento finale della Sagra del Carroccio.  Dopo, la  tradizionale sfilata in costumi storici per le vie del centro, le contrade  sono entrate nel primo pomeriggio, come vuole tradizione, allo stadio "Mari" di Legnano.
 
Dopo l'arrivo e l'esibizione in campo del "Cavaliere della morte" e del Carroccio, le contrade si prestavano a correre il palio, divise in due batterie. Le batterie, composte con sorteggio, si corrono sulla distanza di quattro giri: i due primi classificati delle eliminatorie accedono alla finale dove si presentano alla griglia di partenza sempre secondo sorteggio.
La prima batteria era composta dalla contrada  S. Martino con il cavallo Millenium condotto dal fantino Massimino, la contrada La flora con al canapo il cavallo Mara Canàee, dalla contrada Legnarello con al canapo Bongo Kina con il fantino Tittia,   infine la contrada S. Domenico al canapo con Pallina condotto da Sgaibarre
Mentre in  seconda  batteria  gareggiavano tra di loro le restanti contrade: quella di San Magno,  quella di Sant'Erasmo,  quella di San Bernardino e quella di Sant'Ambrogio.
Dopo varie estenuanti false partenze, proprio al canapo,  il cavallo Mara Canà della Flora si ferisce alla zampa anteriore destra, fatto questo che ha portato al ritiro del cavallo.
La sfida prosegue: la gara è tra tre contrade.
Ma, a partire sono solo in due; Pallina della contrada  San  Domenico è rimasta al canapo.  Nella competizione a due vince la contrada del Legnarello, ma nessuno esulta: la partenza non sembra essere accettata da nessuno, anche se il regolamento dice che se il mossiere non ferma la corsa,  la partenza è valida.
Una decisione  che lascia impietrito il pubblico, che incomincia ad inveire contro il mossiere,  alla quale si è aggiunta repentinamente la rabbia dei contradaioli di San Domenico, che esplosa fino al punto da  far  invadere  la pista,  rendendo impossibile il proseguimento del Palio.

Alle 19,55 il Supremo Magistrato, il Sindaco della città,  annuncia che il Palio è stato  rinviato, perché così hanno deciso i capitani delle contrade.
 
La polemica è continuata anche oggi.

Nel pomeriggio di oggi sono state indette due riunioni: alle 16.00 il Collegio dei Magistrati del Palio deciderà eventuali provvedimenti e
sanzioni da adottare; alle 21 il Comitato del Palio (sindaco, un assessore, due consiglieri comunali, tre rappresentanti della Famiglia Legnanese, tre
rappresentanti del Collegio dei Capitani e delle Contrade, il Cavaliere del Palio e i Gran Priori reggenti le contrade) assumerà una decisione in merito
all'eventuale disputa della corsa ippica. Le decisioni saranno ufficializzate domattina nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle 11.00 nella sala Giunta di Palazzo Malinverni alla presenza del Supremo Magistrato Maurizio Cozzi, del Gran Maestro del Collegio dei Capitani e
delle Contrade, Norberto Albertalli, del rappresentante della Famiglia Legnanese, Giorgio Brusatori, e del Cavaliere del Palio, Guido Barbin.

In relazione ai fatti verificatisi domenica pomeriggio alla stadio Mari, il Sindaco di Legnano e Supremo Magistrato del Palio, Maurizio Cozzi, desidera
precisare quanto segue: «La lunga attesa prima della comunicazione al pubblico del rinvio della corsa era dovuta a precise disposizioni
dell'autorità di Pubblica Sicurezza. Questa, per evidenti e giustificati motivi di ordine pubblico, aveva fatto richiesta di rinforzi caldeggiando, fino a quel
momento, il rinvio di qualsiasi comunicazione, al fine di non esacerbare ulteriormente gli animi. La decisione di rinviare la disputa della corsa
ippica è stata assunta alle 19.45 circa, non appena avuto il via libera  dall'autorità di Pubblica sicurezza, su precisa indicazione della quasi totalità dei capitani del Palio. Questi hanno infatti ritenuto che non sussistessero più le condizioni tecniche e non ci fosse più la necessaria serenità per lo
svolgimento della corsa. La mia opinione, più volte ribadita nel susseguirsi degli eventi è che il Palio doveva essere in ogni caso corso. È chiaro che
quando dai capitani, sicuramente più titolati in materia, sono poste precise ragioni tecniche, il Collegio dei Magistrati ha il dovere di tenerne conto;
io mantengo ferma l'opinione sopra espressa, che, però, non ha il potere di prevaricare quella che deve essere una decisione collegiale. Fermo restando,
ovviamente, che le ragioni di sicurezza e ordine pubblico devono prevalere sulle pur legittime  aspettative dei contradaioli».

23 MAGGIO 2006
830° ANNIVERSARIO BATTAGLIA DI LEGNANO
60° PALIO DELLE CONTRADE
PROGRAMMA PER 28 MAGGIO
10.30 piazza San Magno
SANTA MESSA SUL CARROCCIO
INVESTITURA RELIGIOSA DEI CAPITANI
BENEDIZIONE DEI FANTINI E DEI CAVALLI
VOLO DEI COLOMBI

15.00 centro città
CORTEO STORICO

16.00 campo sportivo Giovanni Mari
SFILATA AL CAMPO
ONORI AL CARROCCIO
CARICA COMPAGNIA DELLA MORTE
PALIO IPPICO DELLE CONTRADE

Nel centro cittadino, prima e dopo il corteo storico, Delpi Media ha organizzato per il terzo anno una serie di iniziative collaterali per intrattenere e coinvolgere con spettacoli e laboratori quel pubblico, in particolare bambini e famiglie, che non si reca al campo di gara. Dalle 14.00 in piazza il divertimento sarà assicurato dagli spettacoli e dai momenti di intrattenimento offerti da "I Saltimbanchi", gli Artisti di Strada della Compagnia Macaggi. Giocolieri, mimi, lanciatori di coltelli, maghi ed equilibristi incanteranno i bambini alternandosi in un allegro e variopinto teatrino.

Info e dettagli su www.paliodilegnano.it 

 


IN COSTRUZIONE

cercasi collaboratori per il nord-ovest Milano

 

 GALLERIE

la foto del giorno

 MULTIMEDIA

I video del mese 
ANNUNCI CERCO OFFRO
INDEX ANNUNCI
•  Auto, camper
Varie
•  Antiquariato
•  Immobiliari
Computer, video e telefonia
Personali
INSERISCI
•  Regolamento e privacy
 
 

www.mi-lorenteggio.com -  Tang.O (Tangenziale Ovest Online) - Pensiero Globale, Realtà Locale
Testata  registrata presso il Tribunale di Milano n° 200 del 20 marzo 2006
Iscrizione Registro Operatori di Comunicazione: R.O.C. n° 13848 del 29/03/2006
Direttore Responsabile: Vittorio Aggio
Redazione e luogo di stampa: Via Dante, 17 - 20090 CESANO BOSCONE (MI) - Italy
 Per raggiungerci: satellitare  Lat.: 45°44'754'' North  - Long.  9°.09'277'' East - Alt.: 126 s.l.m
PER CONTATTARE LA REDAZIONE E PER INFORMAZIONI, CLICCA QUI 
Editore: Vittorio Aggio Communications - Copyright © 1999 -2006