Un Centro per l'impiego
destinato a 150 mila persone
Il sindaco, Sergio Graffeo ha inaugurato il
18 gennaio insieme all'assessore provinciale
al Lavoro, Luigi Vimercati la nuova sede del
"Centro per l'impiego" che va a
completare il "Polo del lavoro",
voluto dall'Amministrazione comunale.
Il "Polo del lavoro", voluto
dall'Amministrazione guidata da Sergio
Graffeo in via Leonardo da Vinci ai confini
con Milano, viene completato con il
trasferimento del "Centro per
l'impiego" (ex ufficio di collocamento)
inaugurato oggi alle ore 11.00, alla
presenza dell'assessore provinciale al
Lavoro.
"La nostra città conferma il suo
impegno - sottolinea il Sindaco - ad essere
il fulcro sovracomunale dei servizi rivolti
a tutta la popolazione del sud ovest
milanese. Nello specifico ambito del lavoro,
abbiamo portato avanti, negli ultimi anni,
una serie di progetti che favorissero
l'incontro tra domanda e offerta e che
permettessero, inoltre, agli utenti, sia in
cerca di occupazione sia coinvolti in corsi
di formazione e riqualificazione, di avere
un unico punto di riferimento nella nostra
zona. Da qui l'idea di un
'Polo del lavoro', ricavato da una ex scuola
elementare".
Il "polo" di via Leonardo da Vinci
L'edificio, che ospitava l'ex scuola
elementare Travaglia, è stato riconvertito
per rispondere alle necessità occupazionali
della zona. Nella sede sono presenti il CFP
(Consorzio sud ovest Milano per la
formazione professionale), il CLOM (Centro
lavoro ovest Milano) e, ufficialmente da
oggi, il Centro per l'impiego (ex ufficio di
collocamento) che prima si trovava, sempre a
Corsico, in piazza Europa.
Nuove opportunità col Centro per l'impiego
Il Centro per l'impiego nasce dalle ceneri
dell'ufficio di collocamento ponendosi come
efficace strumento d'incontro fra domanda ed
offerta lavorativa. Rinnovato nella forma e
nei contenuti si avvale, inoltre, di spazi
destinati all'accoglienza informativa che
integrano la sua principale attività
rendendo più completo il servizio. La
nuova struttura privilegia,
quindi, il rapporto con l'utenza
maggiormente supportata dagli operatori.
Anche l'iter burocratico risulta migliorato
con una sensibile riduzione delle lunghe
fasi di attesa. La sede di Corsico estende
la sua competenza ad altri cinque Comuni del
territorio (Assago, Buccinasco, Cesano
Boscone, Cusago e Trezzano sul Naviglio).
|