CHI LO
DICE CHE “A TREZZANO NON
C’E’ NIENTE” ?
Abito a Trezzano da 13 anni e
mi sono accorta che i
trezzanesi spesso esprimono un
basso senso di autostima per
la propria città. “A
Trezzano non c’è niente”
è la frase che raccoglie una
sensazione legata alle
occasioni di incontro e
socializzazione, di svago e
tempo libero del nostro paese.
Ed è vero che a Trezzano non
c’è il cinema, la
piscina all’aperto e tante
altre cose, pero in questo
articolo mi preme valorizzare
le opportunità che i
trezzanesi stessi, le
parrocchie, le associazioni e
il comune offrono ai cittadini
per promuovere quello che gli
esperti chiamano lo SVILUPPO
COMUNITARIO (cioè, il
miglioramento collettivo della
qualità della vita sociale).
Per chi non lo sà o non se lo
ricorda, a Trezzano si possono
fare un sacco di cose: si
possono praticare molti SPORTS
(canottaggio, sub, tennis,
pin-pong, pallavolo, calcio,
karatè, spinning, atletica,
ginnastica, tiro con l’arco,
nuoto, danza,...) in diversi
orari e per tutte le età; si
può imparare a suonare tanti
STRUMENTI (violino,
pianoforte, batteria, chitarra
classica e moderna, sax,
violoncello...), si possono
imparare delle LINGUE (inglese
e spagnolo), si può cantare
in una CORALE (di adulti o
bambini), si possono leggere
libri della BIBLIOTECA, si può
imparare a disegnare o a
DIPINGERE nella scuola di
pittura, si può fare del
VOLONTARIATO “laico” e
“cattolico”: ci si può
dare da fare in associazioni
ambientaliste, di solidarietà
o culturali, in partiti, in
parrocchie; si possono fare
GITE e BICICLETTATE nel Parco
Sud; si può BALLARE liscio o
latinoamericano; si può
giocare a BOCCE, a carte o a
scacchi, assistere a
conferenze, film feste e
spettacoli, vedere mostre.
Abbiamo due ORATORI che come
centri di aggregazione
svolgono un servizio educativo
e sociale (oltre che
religioso) importante che va
sostenuto. Abbiamo uno SPAZIO
GIOVANI , (fatto nascere dalla
collaborazione fra il Comune e
le assoc. Salvambiente e
Oltreilconfine) piccolo
ancora, per gli adolescenti,
con dei bravi animatori. Ci
sono dei LOCALI dove poter
prendere una pizza o un gelato
(in molti paesi vicini non
c’è neanche questo) e
GIARDINI/parchi per stare in
compagnia all’aperto (anche
se tutti sappiamo, non sono
sempre tenuti benissimo).
Certo che si può e si
deve fare di più. Che
possiamo imparare da altri
comuni vicini sia come Comune
che come autorganizzazione
cittadina. A questo punto
l’invito è quello di non
rassegnarsi alla lamentela
sterile. Di tirar fuori
le belle idee che tutti
abbiamo in testa per
migliorare la vita sociale di
Trezzano e, insieme ad
altri, metterle in pratica,
forse proponendole alle
associazioni già esistenti,
alla Proloco,... Spesso
accade anche che molte
proposte diventano realtà
attraverso la collaborazione
pubblico-privato. Gli
assessorati Ecologia, Cultura,
Pari Opportunità, Servizi
Sociali... sono lì anche per
accogliere le nostre proposte
e renderle possibili insieme
ai cittadini. Non è una cosa
veloce, e bisogna essere un
po’ insistente, ma se
l’iniziativa è sensata,
prima o poi trova lo spazio e
il modo. Questa è la nostra
esperienza. Forse pochi
trezzanesi lo sanno e meno
ancora hanno provato a passare
dalla lamentela alla proposta
operativa. Noi vi invitiamo a
farlo.
Infine c’è l’argomento
della comunicazione. Non è
sempre facile fare conoscere
le iniziative che ci sono a
Trezzano. Molti credono che a
Trezzano non ci sia niente
perchè non leggono i
manifesti. Chi le organizza sa
che uno dei canali migliori è
la locandina appesa dal
panettiere o davanti alla
scuola. Ma per chi non passa nè
da uno nè dall’altro, l’assoc.
Salvambiente offre un servizio
informazione via posta
elettronica. Regolarmente
vengono spediti ad un vasto
indirizzario di trezzanesi
molte iniziative culturali,
sportive, ambientaliste, di
solidarietà ed altro
del nostro paese, organizzate
dalle associazioni o dal
comune (queste ultime trovano
spazio nel sito del Comune, le
altre no)
Se sei interessato/a a
ricevere le informazioni sulle
iniziative di Trezzano
(messaggi brevi), manda il tuo
indirizzo a : salvambiente@yahoo.it
.
|