clicca per tornare alla pagina iniziale

Scrivici Contattaci
Pubblicità
Meteo
BENVENUTO 
Adv

 

LOCAL DIRECTORIES

Aeroporti
Fiera 
Hotels
Istituzioni
Provincia
Regione
Associazioni
Borsa
Cinema
Diocesi
Scuole
Lavoro
Biblioteche
Shopping
Teatri
Cucina
Lotto
Moda
Search
Edicola
Discopub
Trasporti
Sports
Salute

Foto& Video

 ABOUT US

MAPPE

FORUM

 WEBCAM
ANNUNCI
Adv

   
NEWS PER COMUNE
 

 

 

E-MARKETING
 

 

 

 
 
 
Tutta l'area di Milano ovest online
Aggiornato il 02 LUGLIO 2005 h. 19.37

Emergenza caldo: 3000 lettere agli anziani

Arrivano i custodi anti-afa. L'assessorato ai Servizi Sociali di Corsico, attraverso il Centro Geriatrico, e l'assessorato alla Protezione Civile intervengono per far fronte all'emergenza alta temperatura


Corsico (28 giugno 2005) - Temperature altissime e afa. È arrivata la prima  ondata di caldo, in tutta Italia. E i Comuni del sud ovest scendono in
campo, con una serie di provvedimenti coordinati dai servizi sociali e dalla  protezione civile. "Abbiamo deciso di intervenire massicciamente, mettendo
in campo tutte le risorse disponibili per fronteggiare quella che si  annuncia come una vera e propria emergenza", dichiara il Sindaco Sergio
Graffeo. L'Amministrazione corsichese ha deciso di organizzarsi a livello  distrettuale con altri sei Comuni: Buccinasco, Assago, Cesano Boscone,
Trezzano Sul Naviglio e Cusago. Collaborando anche con la Regione Lombardia, che ha messo a disposizione un vademecum per sopportare più facilmente la  calura estiva, soprattutto da parte di bambini e anziani, e un numero unico  per le emergenze.

Per tutta l'estate, il centro diurno corsichese e tutti i servizi per gli anziani resteranno operativi.
In particolare, il Centro Geriatrico di Corsico si occuperà di monitorare, da un punto di vista sanitario, tutti gli anziani per i quali sono stati già
attivati protocolli di assistenza. È stato inoltre potenziato il servizio di  telesoccorso collegato alla Croce Verde di Trezzano. Un servizio che
funzionerà anche al contrario: attraverso una serie di telefonate agli  anziani, i sanitari dell'associazione di pubblica assistenza potranno
accertare lo stato di salute.
"Quando è arrivato il primo caldo, ci siamo mossi immediatamente -dice Nadia   Landoni, assessore ai Servizi Sociali. "Abbiamo -prosegue- inviato una
lettera a tutti gli ultra settantacinquenni. Oltre 3000 comunicazioni contenenti le regole per una fresca estate e i numeri verdi attivati dalla
Regione e dal Comune in caso di emergenza".
Sono stati comunicati tutti i numeri di riferimento relativi ad ogni tipo di esigenza assistenziale. Corsico ha messo a disposizione il centro diurno,
che resterà aperto tutti i giorni feriali dalle 8.30 alle 18.00, per l'intera estate.
I numeri da contattare solo quelli del centralino unico messo a disposizione dalla Regione Lombardia: 800.671.671 (dal lunedì al venerdì); oppure
800.103.103 (notte, sabato e domenica).
Sarà poi l'operatore regionale a contattare i diversi servizi locali, come il centro diurno, la protezione civile (quella di Corsico, su proposta dell'assessore
Maurizio Magnoni, ha attivato una rete di volontari per soddisfare anche  richieste di aiuto quotidiano degli anziani) o, nei casi estremi, il 118.

Sul territorio
Intanto, la Protezione civile mantiene sotto controllo le temperature dei sei centri ed è stato messo a punto un piano anticalore, che indica le linee
guida sulle misure da prendere in caso di crescita improvvisa e costante della colonnina di mercurio.


LINKS CORRELATI E APPROFONDIMENTI:

IL METEO IN TEMPO REALE

 GALLERIE

la foto del giorno

 MULTIMEDIA

I video del mese 
ANNUNCI CERCO OFFRO
INDEX ANNUNCI
•  Auto, camper
Varie
•  Antiquariato
•  Immobiliari
Computer, video e telefonia
Personali
INSERISCI
•  Regolamento e privacy
 
 

Mi-lorenteggio.com e TangOnline.it
Copyright © 1999-2005 , Inc. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Non siamo responsabili del contenuto dei siti inseriti.

prodotto, realizzato, scritto da  Vittorio Aggio, Cesano Boscone (MI)