Locali
e discoteche
Meteo
Biblioteche
Giornali
locali
Agriturismi
|
|
WEBCAM
- CENTRI COMMERCIALI - HOTEL - FIERA
FOTO
E VIDEO: GALLERIA FOTOGRAFICA COMPLETA
Magenta, 23 ottobre 2003 – Domani, venerdì 24 ottobre, il
Presidente del Parco Ticino, Milena Bertani, incontrerà
l’arcivescovo di Milano, Dionigi Tettamanzi, durante le
celebrazioni del centenario della Basilica S.Martino a
Magenta, organizzate dal Sindaco Luca Del Gobbo.
Al termine della messa solenne, che inizierà alle
21.00, il Presidente consegnerà al Cardinale Tettamanzi il
simbolo Mab Unesco, un sasso del Ticino lavorato e targato
con la croce egizia, in occasione delle celebrazioni Riserva
della Biosfera dello scorso settembre.
Il logo MAB include l’antico simbolo della vita,
l’Ankh o croce egizia ed un nastro colorato. L'Ankh è il
simbolo egizio della vita, è l'unione tra la forza
primordiale e la luce, è il simbolo dell'unione tra il
principio maschile e femminile. Si dice che l'Ankh riempia
di forza vitale chi lo indossa e lo protegga contro le
negatività.
Nelle tombe e nelle scene dipinte nei templi compare spesso
in mano alla divinità. Si pensava, infatti, che avesse la
forza magica di proteggere chi lo portava. Rappresenta un
"sandalo" visto dall'alto, poiché la parola
egiziana "sandalo" era pronunciata in modo simile
alla parola vita.
I 4 colori rappresentano una simbolica divisione
ecologica della Terra. Il colore blue rappresenta l’acqua,
il colore verde prati e foreste, il colore bianco
rappresenta la neve che ricopre le cime delle
montagne, che lentamente viene rilasciata ad altri sistemi o
ritorna negli oceani ed il rosso rappresenta il deserto e
tutte le terre che necessitano di un attento utilizzo
dell’acqua.
Magenta, 25 settembre
2003 – Questo fine
settimana i visitatori del Parco Ticino hanno l’imbarazzo
della scelta. Dalla mostra fotografica presso il Centro “la
Fagiana” alle
lezioni di canoa sul fiume, sabato e domenica si entra nel
vivo di ”autunno del Parco”, il programma di iniziative
per tutti i week end fino a dicembre.
La
mostra fotografica allestita presso le sale della “Riserva
La Fagiana” è stata inaugurata venerdì scorso in occasione
delle celebrazioni Mab-Unesco e sarà visitabile sabato e
domenica, negli
orari dalle 10 alle 18.00 (chiusa dalle 12.30 alle 14.30).
Racconta,
attraverso le immagini riportate nelle cartoline di inizio
‘900 stralci di vita, lavoro e tempo libero degli abitanti
del Ticino. Foto dal caratteristico effetto “seppiato” che
catapultano il visitatore nell’epoca lontana in cui si
andava in barca a raccogliere i sassi destinati alla
produzione del vetro di Murano. Un fiume che racconta anche
spaccati di vissuto quotidiano, dato che era consuetudine, per
le famiglie, lavare
i panni lungo le sponde. E proprio in onore delle lavandaie
troviamo la statua di una massaia china nell’atto di
strofinare i suoi vestiti, posta vicino al Ponte Coperto di
Pavia. Molte infatti le foto dell’antico monumento con i
passanti nei loro abiti borghesi scuri e lunghi, di cui
troviamo un esemplare intatto alla mostra.
Le immagini riportano anche ritratti di pescatori e
cacciatori ma anche di vogatori colti mentre remano sulle
acque del Fiume Azzurro. Non mancano inoltre cartoline su
monumenti oggi protetti come la Villa Castiglioni, sede del
Parco o Villa Clerici di Cuggiono.
Le cartoline fanno parte della collezione privata di Mario Comincino.
MENINGITE: AL VIA VACCINAZIONE SU 10MILA
RAGAZZI LOMBARDI
REGIONE, DAL 20 GENNAIO CAMPAGNA NEL
MAGENTINO
Milano, 8 gen. (Adnkronos/Adnkronos Salute) -
Partira' lunedi' 20 gennaio la campagna di vaccinazione
anti-meningite annunciata dalla Regione Lombardia. L'iniezione
immunizzante contro il meningococco di tipo C e' ''raccomandata'',
anche se non obbligatoria, a circa 10mila giovani della zona
di Magenta: bambini e ragazzi che frequentano gli asili e le
scuole o che praticano discipline sportive agonistiche di
squadra. Il provvedimento, deciso durante una riunione
tenutasi oggi, riguardera' - si legge in una nota del
Pirellone - i comuni di Magenta, Bernate, Marcallo, Boffalora,
Corbetta, Santo Stefano e Robecco sul Naviglio, con una
popolazione di 60mila persone.
Sede
del Distretto 6
ASL
Magenta |
via
al Donatore di Sangue, 50 |
Tel.
02 97973406
Fax 02
97973465
dirmag@aslmi1.mi.it |
|
AVVERTENZE:
i dati dei nomi, degli indirizzi, delle
associazioni, delle aziende, dei coordinatori,
qui sotto-elencati, possono subire, nel corso
del tempo cambiamenti. Scusandoci
anticipatamene per l'eventuale disagio,
non garantiamo la completa esattezza dei dati
inseriti.
SE VUOI AGGIORNARE GRATUITAMENTE
I TUOI DATI, SEGNALARE LA TUA ATTIVITA' O SEGNALARCI
ERRORI O ALTRO,
CLICCA QUI.
|
BENVENUTO
nel sito non ufficiale della città di MAGENTA 
MAGENTA
UNOFFICIAL SITE
Sito ufficiale
del comune
www.provincia.mi.it
Curiosità,
anzi un po' di storia: era il 4 giugno 1859: II guerra
dell'indipendenza italiana :
Battaglia
di Magenta
|
|