clicca per tornare alla pagina iniziale

Scrivici Contattaci
Pubblicità
Meteo
BENVENUTO 
Adv

 

LOCAL DIRECTORIES

Aeroporti
Fiera 
Hotels
Istituzioni
Provincia
Regione
Associazioni
Borsa
Cinema
Diocesi
Scuole
Lavoro
Biblioteche
Shopping
Teatri
Cucina
Lotto
Moda
Search
Edicola
Discopub
Trasporti
Sports
Salute

Foto& Video

 ABOUT US

MAPPE

FORUM

 WEBCAM
ANNUNCI
Adv

   
NEWS PER COMUNE
 

 

 

E-MARKETING
 

 

 

 
 
 
Tutta l'area di Milano ovest online
Aggiornato il 31 agosto 2005 h. 23.55


Extracomunitari:  solidarietà e determinazione
Proseguono le iniziative dell’Amministrazione per contenere il fenomeno degli stranieri irregolari che hanno letteralmente invaso il corsichese. Non mancano le iniziative di ascolto e di accoglienza 
 

Corsico (31 agosto 2005) – Dialogo, accoglienza, ma anche determinazione: l’Amministrazione comunale ha deciso di proseguire la campagna di contenimento del fenomeno immigrazione irregolare, dopo il dilagare dei phone center e i fenomeni denunciati da alcuni cittadini residenti soprattutto al quartiere Giardino.
“Abbiamo deciso- sottolinea il sindaco, Sergio Graffeo – di seguire la linea dell’accoglienza, dell’integrazione, dell’aiuto, ma anche quella delle fermezza se non vengono rispettate anche semplici regole di convivenza civile. Per questo abbiamo pensato di rivolgerci agli stranieri irregolari che si trovano in diverse zone della nostra città e che non consentivano ad alcuni cittadini di utilizzare appieno le strutture pubbliche. Il manifesto affisso a luglio, del quale abbiamo già deciso una ristampa, scritto anche in arabo e francese sembra aver dato i primi risultati. Vedremo nei prossimi giorni quando la città tornerà nel pieno della sua attività”.
Tra i provvedimenti assunti vi è la decisione di chiedere alle 57 persone che vivono abusivamente nei due capannoni rimasti della ex Pozzi di abbandonare l’area. L’intenzione dell’Ente è di sfoltire la vegetazione ed abbattere il muro che divide l’area dall’Alzaia Trento, lungo il Naviglio. “Siamo convinti – spiega l’assessore alla Polizia locale, Maurizio Magnoni  - che rendendo maggiormente visibile dalla strada l’area, sulla quale l’Amministrazione intende intervenire in futuro con un progetto di riqualificazione e valorizzazione, riusciremo ad evitare l’occupazione da parte di stranieri irregolari. A quelli attualmente presenti, circa 57, ci siamo rivolti spiegando le intenzioni dell’Ente. E alcuni di loro hanno già abbandonato il posto. Non rappresentano, così come quelli che sono alla Cascina La Guardia (circa una ventina), un vero e proprio allarme sociale. Perché si tratta di operai o badanti. Poi, la preziosa collaborazione dei residenti sia con il vigile di quartiere sia con il comando della polizia locale, permette di prevenire comportamenti non rispettosi del quieto vivere”. Determinazione, ma soprattutto dialogo. “Nelle prossime settimane – prosegue Magnoni – cercheremo di individuare qualcuno che rappresenti le diverse comunità che vivono a Corsico. Perché intendiamo approfondire il dialogo e sviluppare, laddove possibile, iniziative di integrazione sociale, sempre in accordo con i cittadini”.
Proseguono intanto le azioni di repressione e di monitoraggio. Le pattuglie della Polizia locale presidiano il territorio, in particolare via F.lli di Dio e piazza F.lli Cervi, che sono punti di aggregazione di persone provenienti anche da Milano. Un’attività che si affianca a quella di Carabinieri e Polizia di Stato, così come concordato dal sindaco Graffeo con il prefetto di Milano Bruno Ferrante. 


LINKS CORRELATI E APPROFONDIMENTI:

CARTELLO MULTILINGUE A CORSICO: RISPETTATE LA CITTA'

 

 GALLERIE

la foto del giorno

 MULTIMEDIA

I video del mese 
ANNUNCI CERCO OFFRO
INDEX ANNUNCI
•  Auto, camper
Varie
•  Antiquariato
•  Immobiliari
Computer, video e telefonia
Personali
INSERISCI
•  Regolamento e privacy
 
 

Mi-lorenteggio.com e TangOnline.it
Copyright © 1999-2005 , Inc. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Non siamo responsabili del contenuto dei siti inseriti.

prodotto, realizzato, scritto da  Vittorio Aggio, Cesano Boscone (MI)