 |
CALENDARIO
VIAGGI, ITINERARI E MUSEI ORGANIZZATI DAL COMUNE DI CORSICO PER IL
2004
Anche per
quest'anno il comune di Corsico organizzerà degli eventi
culturali che prevedono, come per l'anno passato, tra gli
itinerari, la visita alle più note città d'arte d'Italia e
d'Europa, la visita a celebri luoghi della storia e la
partecipazioni a mostre d'arte. Già a partire dalla primavera,
dal 28 marzo al 1° aprile 2004, la prima iniziativa riguarderà
la regione Toscana con un viaggio alla scoperta delle città
d'arte di Firenze, Pisa e Lucca e per visitare la mostra del
Botticelli.

Dopo oltre 500
anni di diaspora, alcune delle più importanti opere di Sandro
Botticelli si riuniranno a Firenze in occasione della grande
mostra che dal 10 marzo all'11 luglio 2004 Palazzo Strozzi
dedicherà a uno degli artisti più amati del Rinascimento.Alla
luce degli studi più recenti sull'opera di Botticelli e sul
Quattrocento fiorentino, la mostra presenterà i temi più
significativi dell'arte botticelliana e la sua evoluzione
stilistica. Per l'occasione, le opere da tutto il mondo sono
state raccolte per la prima mostra sul pittore più amato del
Rinascimento: dalle prime Madonne con Bambino, opere
giovanili,come quella conservata al Musée Fesch di Ajaccio,
ancora legate allo stile di Filippo Lippi, nel percorso espositivo
si trovano i capolavori della maturità come la Pallade e il
Centauro, o una delle Storie di Nastagio degli Onesti,
eccezionalmente prestata dal Museo del Prado. Accanto troviamo i
ritratti dei personaggi legati alla cerchia della committenza
medicea e le Annunciazioni, cariche di tensione, che portano verso
l'ultima fase della vita dell'artista. Rispetto a Parigi, Palazzo
Strozzi offrirà una rassegna con importanti novità e diversità
di prestiti internazionali: oltre alla già citata Storia di
Nastagio degli Onesti, due tavole con l'Annunciazione del Museo
Puskin di Mosca, il Compianto su Cristo Morto del Museo Poldi
Pezzoli di Milano e le bellissime Madonne con Bambino di Boston,
Chicago ed Edimburgo.La presenza contemporanea di così tante
opere del grande Maestro consentirà confronti diretti finora
impossibili. Ad esemplificare la varia attività di Botticelli vi
saranno anche i disegni da lui eseguiti per illustrare la Divina
Commedia. Ma significativa sarà anche la presenza di artisti
vicini all'ambito culturale di Botticelli, come Piero di Cosimo,
Filippino Lippi e Leonardo da Vinci, del quale sarà presentato
uno straordinario disegno conservato in una collezione privata
americana.
Dal 26 aprile al 3
maggio 2004, assolutamente da non perdere, sarà viaggio in
Austria, Repubblica Ceca e Polonia dove viene proposto un
significativo viaggio della memoria, "per non
dimenticare", in collaborazione con l'ANED di Milano, a
Terezin e Auschwitz, due tra i famigerati campi di
concentramento della Shoà, in cui vennero sterminati 6
milioni di ebrei, oppositori politici, omosessuali e
minoranze etniche: "Mai più Auschwitz!". Il viaggio
prevede, inoltre, la visita alle città di Innsbruck, Salisburgo,
Praga, Cracovia e Vienna.
Dal 6 all'11
giugno 2004, la proposta è un viaggio alla scoperta dell'arte
nelle Marche con visita alle città d'arte di Pesaro,
l'antica Pisaurum, città ricca di monumenti medievali e
rinascimentali, celebre per i mosaici della Cattedrale, le
maioliche, e per essere sede di un evento di rilevanza
internazionale il Rossini Opera Festival e visita alla città
d'arte di
Urbino, un bellissimo esempio di urbanistica rinascimentale, che
fu possesso dei Montefeltro di Carpegna fino al 1626 quando fu
ceduta a Urbano VIII.
Dal 26 settembre
al 3 ottobre 2004, invece, protagonista sarà il viaggio nella
romantica metropoli parigina e nella regione della Bretagna.
Per informazioni:
Ufficio Partecipazione e Pubbliche Relazioni, via Dante, 11, E-
mail: pubblicherelazioni@comune.corsico.mi.it
oppure in loco, presso l'omonimo ufficio aperto il lunedì
dalle 13-19; dal martedì al giovedì 9-12.30 e 14-17; il venerdì
9-14 o tel 02.4480657
|