vai all'homepage!

Pubblicità
Trova Lavoro
Gli annunci locali per il tuo lavoro
 

LOCAL DIRECTORIES

Aeroporti
Fiere/sagre    
Hotels        
Istituzioni    
Provincia    
Regione   
Associazioni
Borsa
Cinema
Diocesi
Scuole
Lavoro
Biblioteche
Supermercati
Teatri
Cucina
Lotto
Moda
Cerca
Giorna locali
Discopub
Trasporti
Stadio
Sanità ...

FOTO E VIDEO

 CONTATTI

MAPPE

INVIA NEWS

 WEBCAM
ANNUNCI
Pubblicità
Videonews, multimedia
Annunci gratuiti: inserisci gratis il tuo annuncio
 
NEWS PER COMUNE
 

 

 

Rho
  Rozzano
Gudo Visconti
Zibido S. G.
ARCHIVIO: TUTTE LE NEWS DEL PASSATO
 
 
 
Tutta l'area di Milano ovest online
Venerdì  20.08.2004, CET 15:25
   
 

Lutto in città

E' MORTO FRATEL ETTORE, L'AMICO DEGLI "ULTIMI"                               

Milano - Si è spento nella notte alla Clinica San Camillo fratel Ettore Boschini, il religioso camilliano famoso nella città per il suo impegno a favore dei più poveri ed emarginati. Aveva 76 anni, ed era malato da tempo. E' nato a Roverbella di Mantova il 25 marzo 1928, da una famiglia di contadini ed anche lui fino ad una certa età lavora in campagna. Dopo una giovinezza spensierata al Santuario della Madonna della Corona decide di cambiare rotta e darsi al servizio dei malati in qualità di religioso camillliano. 

foto tratta dal sito WWW.FRATELETTORE.IT

 

In breve tempo divenne il simbolo della solidarietà, dell'accoglienza e della carità per Milano. Infatti, per primo si è occupato di una categoria di uomini bisognosi a cui nessuno prima di Ettore pensava, quella che in città, viene definita in gergo, dei "barboni", dei senzatetto, degli sbandati. Lo chiamavano "il camilliano dei barboni", termine che egli stesso gradiva poco; quelli che tutti chiamano "barboni" per lui non sono altro che gli "ultimi", gli "amici"; infatti, con questo termine, da lui molto amato  si rivolgeva a tutti coloro ai quali offriva aiuto o soccorreva.
Il giorno di capodanno del ’79 venne inaugurato  il "Rifugio di via Sammartini"  e per l'occasione invitò il Vescovo ausiliare Mons. Tresoldi per la S. Messa e per l’inaugurazione di un’opera che tanti continuavano a giudicare una pazzia. In breve tempo, il rifugio divenne il punto d’incontro e di soccorso per tutti gli sbandati della città. A centinaia ogni giorno accedevano alla mensa per i tre pasti: chi aveva bisogno sostitutiva scarpe e vestiti o si faceva medicare; altri, invece,  quelli che avevano problemi più gravi, riuscivano sempre a trovare una parola di conforto e aiuto per risolvere i loro problemi. Tra gli incontri, quello col Card. Martini, con Madre Teresa di Calcutta , l’Abbé Pierre,  il ricevimento del Papa, a Roma. I benefattori non sono mancati: dagli offerenti ignoti a quelli ufficiali, come il Rotary Club o la colletta di Superflash, il storico programma di  Canale 5 condotto da Mike Bongiorno. Così, in breve, nel corso di questi ultimi anni sono stati aperti altri rifugi. Il funerale sarà celebrato lunedi' dall'arcivescovo di Milano, Dionigi Tettamanzi. La cerimonia si terra' alle 11 nella Basilica di Sant'Ambrogio.
 
APPROFONDIMENTI 

 IL SITO WWW.FRATELETTORE.IT 

I RIFUGI APERTI: 

 

1 – Casa Betania delle Beatitudini – 20030 Seveso – Corso Isonzo,90
Tel.0362/503264 o 551332
E’ una comunità protetta. Ospita circa 50 uomini ex alcoolisti, malati generici e psichici e semplici poveri, che nella loro povertà possono sempre chiamarsi malati.
 
2 – Rifugio "Amici Cuore Immacolato di Maria" – 20135 Milano – Via Sammartini,114
Tel.02/66990847
E’ il primo Rifugio "storico" aperto da Ettore.
All’inizio ospitava chiunque avesse bisogno: uomini, donne, profughi, malati ecc. Oggi ha la capacità di 130 decorosi posti letto.
 
3 – Villaggio delle Misericordie – 20161 Affori (Milano) – Via Assetta,32
Tel. 02/66201720 o 66201723
E’ diviso in 2 sezioni:
 
– una casa di accoglienza per 20 donne; è una comunità protetta;
– dormitorio per 80 donne che escono al mattino dopo la colazione e la preghiera; la sera
rientrano per dormire e ricevono anche la cena.
 
4 – Nostra Signora di Loreto – 66040 Perano (Chieti) – Val di Sangro
Tel. 0872/898522
Nostra Signora di Loreto nasce come casa di formazione per le "Discepole". E’ una casa che si giova di ampi spazi in campagna. Quando non si danno corsi di ritiro spirituale o di formazione, rimane aperta e custodita da una comunità composta da tre collaboratori.
 
5 – Villaggio Bartolomeo Cosio – 00046 Grottaferrata (Roma)
Tel.06/94316020
 

 

--> Mi-lorenteggio.com e TangOnline.it
Copyright © 1999-2003 , Inc. All Rights Reserved.
Tutti i diritti riservati. Non siamo responsabili del contenuto dei siti inseriti.
prodotto, realizzato, scritto da  Vittorio Aggio, Cesano Boscone (MI)