FREE ADS, INSERISCI GRATIS IL TUO ANNUNCIO

 

 

Home|Aggiungi sito | Mappe| Forum | Mail|        

 

Locali e discoteche/Nightlife  

Aeroporti/Airports

Trasporti/Urban transport services 

Meteo

Biblioteche/Libraries

Giornali locali/Newspaper

Agritourism

 

 
WEBCAM - CENTRI COMMERCIALI/MALLSHOTEL/ACCOMODATION - FIERA

 

COME ARRIVARE AL NUOVO POLO FIERA DI MILANO   

HOW TO REACH THE "NUOVO POLO FIERA"

 


 

ULTIMO AGGIORNAMENTO Venerdì 01 aprile  2005 h. 15.13

SPECIALE -  I 30 MESI DI LAVORI DOCUMENTATI E RACCONTATI CON FOTO, NOTIZIE E IMMAGINI TOTALMENTE REALIZZATI DA NOI

 


Giovedì 31 marzo 2005 h. 17.13

INAUGURATO IL POLO FIERISTICO

Il giudizio del Presidente del Consiglio: "è tutto ok!"

 


Mercoledì 30 marzo 2005

 


 

Martedì 29 marzo 2005

Inaugurate le infrastrutture autostradali di accesso; FOTO >>>


INAUGURA IL POLO FIERISTICO

Milano, 18 marzo 2005 – Non un evento, ma sedici eventi gratuiti e dedicati a pubblici diversi, in particolare ai cittadini di Milano, Pero e Rho, per un totale stimato di oltre 25.000 presenze. E' quanto prevede il programma messo a punto da Fondazione Fiera Milano per la settimana inaugurale del Nuovo Polo di Fiera Milano, dal 29 marzo al 2 aprile. Concerti, spettacoli, giochi di luce, mostre, convegni, dibattiti e un'intera giornata - sabato 2 aprile - durante la quale, dalle 10.00 alle 23.00   chiunque lo desideri potrà visitare il Nuovo Polo. Sono inoltre previsti alcuni appuntamenti riservati alla stampa che culmineranno con l'inaugurazione ufficiale di giovedì 31 marzo 2005, quando alla presenza del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, del Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, del Presidente della Provincia, Filippo Penati e di tutte le Istituzioni locali verrà tagliato il nastro inaugurale del Nuovo Polo.
“Abbiamo pensato a questa «cinque giorni» rivolta ai cittadini - spiega Luigi Roth, presidente di Fondazione Fiera Milano - soprattutto per due motivi; in primo luogo perché nelle nostre intenzioni il Nuovo Polo deve diventare un luogo di aggregazione, fruibile da tutti e anche al di fuori del momento espositivo. Poi perché in questi anni abbiamo sempre cercato di dialogare con il territorio. Questo calendario è stato studiato proprio per coinvolgere e ringraziare nelle giornate inaugurali tutti coloro che ci hanno dimostrato fiducia in questi mesi, consigliandoci con finalità costruttive e nel reciproco interesse”.


SE VUOI CONOSCERE TUTTI I PROGETTI, LE INTERVISTE, I COMMENTI SULLO SVILUPPO, LE NUOVE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE E STRADALI  DI MILANO VERSO OVEST, CLICCA QUI


LINK UFFICIALE: WWW.NUOVOSISTEMAFIERAMILANO.IT 


30 maggio 2004 

CANTIERE APERTO: IMMENSAMENTE GRANDE

Tantissimi milanesi e cittadini abitanti nell'area ovest di Milano, hanno aderito all'iniziativa promossa dal Nuovo Polo Fieristico, "Cantiere Aperto". Pur essendo per me cosa quasi quotidiana passare nei pressi del cantiere e vedere giorno dopo giorno il progetto prendere corpo e forma, avendo già fatto delle foto e alcuni video, non ero mai stato dentro. Solo a vederlo dall'interno, ci si può rendere conto di quanto sia immensamente grande, non solo dal punto di vista strutturale, ma, anche dal punto di vista dell'efficienza dell'organizzazione in tutti i suoi aspetti, almeno così  lascia presagire e si spera che così sia e rimanga. Infatti,  sin dalla prenotazione, nel mio caso, online, ho avuto  risposta veloce  con orario e indicazioni per arrivarci; così, pure, alla reception:  dappertutto sembrava di essere fuorchè in un cantiere di una fiera in costruzione, soprattutto visto l'ordine in tutta l'area: la folla paziente,  i depliant esplicativi, un megaschermo istruttivo, la guida sorridente, gentile  e chiara  nell'esporre,  l'autista dell'A.T.M. e  l'imponente servizio di sicurezza per una attimo mi hanno fatto immaginare la fiera aperta e di quanto maestosa possa essere tra  poco meno di un anno. 

GUARDA LA GALLERIA FOTO E DELLE INFRASTRUTTURE

L'accesso alla Fiera dalla  metropolitana in costruzione: il progetto di Fuksas ormai visibile

Senza dubbio, a mio semplice giudizio, almeno per ora, è un opera candidata a essere il nuovo simbolo di efficienza e operosità lombarda e milanese. Il cantiere consta di 12 padiglioni disposti attorno ad un asse centrale: la nuova fiera sarà accessibile, indicativamente, a est con la linea 1 con la stazione Rho-Fiera, a Nord dalla ferrovia, a sud dalla strada 33 del Sempione.

CLICCA QUI PER GUARDARE LE FOTO 


CLICCA QUI PER GUARDARE LE FOTO DELL'INCENERITORE DI FIGINO, opera collegata al nuovo polo fieristico


10 Ottobre: Milano: metro linea 1, Formigoni inaugura  i lavori di ampliamento

MILANO - Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, inaugura  i lavori per il prolungamento della linea 1 della metropolitana, da Molino Dorino a Rho-Fiera e Pero. Saranno presenti anche il sindaco di Milano, Gabriele Albertini, e il presidente della Metropolitana Milanese, Giulio Burchi. Il nuovo tratto servira' a collegare la citta' al nuovo polo fieristico.

12/9/2003

 E' su 5 piani, è in gestione all'Atm  e contiene 1.658 posti auto. E' aperto dalle 6 del mattino all'una di notte. Per la sosta la tariffa è di 1 euro per 4 ore, 1,60 per 8 ore e 2,10 per più di 8 ore. IL NUOVO PARCHEGGIO MM MOLINO DORINOL'abbonamento settimanale è di 6,20 euro. Il costo dell'opera è stato di 10 milioni di euro, suddivisi tra Comune, MM e Regione. Mentre,   sorgera' nel polo fieristico di Rho-Pero il parcheggio piu' grande d'Italia. Il progetto, che prevede 10 mila posti auto, dovrebbe essere portato a termine entro l'estate del 2005.

 


L’IDEA DEL POLO FIERISTICO da cui nasce il grande progetto di trasformazione della Fiera di Milano e' quella di  ampliare e rinnovare lo spazio fieristico milanese, per incrementarne lo sviluppo e la funzionalità. Spostare ai margini della città l’attività fieristica pesante, organizzarla in modo più razionale eliminando i possibili disagi per gli operatori e per gli stessi cittadini.

video copyright mi-lorenteggio.comSE VUOI VEDERE IL VIDEO DEL CANTIERE, CLICCA QUI

IL NUOVO PARCHEGGIO MM MOLINO DORINO   IL CANTIERE NUOVA FIERA  

Sopra a sinistra, il nuovo parcheggio MM Molino Dorino (Pero); sopra a destra la ferrovia Mi-To

CLICCA PER INGRANDIRE  CLICCA PER INGRANDIRE

Sopra l'area del cantiere, sotto come sarà

 

IL PROGETTO
Il progetto nasce da un piano organico d’interventi che coinvolge enti, istituzioni e società private per la realizzazione di opere e infrastrutture che miglioreranno i collegamenti pubblici e il sistema di viabilità dell’area.Il nuovo sistema fieristico si articolerà in due strutture omogenee: una dedicata ai grandi eventi espositivi, il nuovo polo, che potrà facilmente collegarsi alle nuove dimensioni territoriali degli affari, in termini di espositori, di visitatori e di traffico indotto dal trasporto delle merci. L'altra struttura sarà dedicata a eventi di più stretto collegamento con la città, il polo urbano, che manterrà una capacità espositiva netta di circa sessantamila metri quadrati, comprendente i nuovi padiglioni del Portello.Il nuovo polo sarà realizzato nel terreno bonificato dell'ex-raffineria Agip di Rho-Pero,  lungo l'asse di collegamento al nuovo aeroporto intercontinentale di Malpensa. Un’area strategica, perché molto vicina alla città e allo stesso tempo situata sulla direttrice che collega Milano al nord Europa.

DIMENSIONI: Immaginate trenta stadi di San Siro uno accanto all’altro. Avrete così un’idea delle dimensioni del progetto del Nuovo Polo di Fiera Milano, che sarà realizzato nel terreno dell'ex-raffineria Agip di Rho-Pero, in piena area metropolitana milanese, lungo l'asse di collegamento al nuovo aeroporto intercontinentale di Malpensa. La struttura sarà dedicata ai grandi eventi espositivi. VEDI ANCHE IL BANNER ARANCIONE A DESTRA

 

CHI CONTROLLA TUTTO: La Regione Lombardia è incaricata del coordinamento dei lavori. Saranno realizzati anche un parcheggio di interscambio, il prolungamento della linea metropolitana 1, collegamenti ferroviari, e lavori per la superstrada Rho-Monza, per i nuovi svincoli della tangenziale, per le autostrade A4 (Milano-Venezia), A8 (Como-Chiasso), per la statale 33 del Sempione e dei nuovi collegamenti con l'aeroporto di Malpensa (Boffalora-Malpensa).Sviluppo Sistema Fiera, società che fa capo a Fondazione Fiera Milano, curerà la realizzazione del Nuovo Polo di Fiera Milano, che si svilupperà su una superficie totale di 1,4 milioni di metri quadrati. General contractor del progetto è il raggruppamento che fa capo alla società Astaldi. Il progetto è stato sviluppato dall'architetto Massimiliano Fuksas.

E al posto della vecchia Fiera?

L'area ex Fiera campionaria, invece, è di  260 mila metri quadrati, di cui  130mila destinati a  verde pubblico (il Central Park di Albertini), il resto  a residenza e servizi.

Scaduto il termine per presentare le offerte d'acquisto dell'area: ci sono cordate che fanno capo alla Pirelli Real Estate, al Gruppo Zunino con la Fiat, al gruppo Ligresti, a Roberto Colaninno, a Euromilano di Losito a gruppi immobiliari stranieri. Da questa vendita, la Fiera conta di ricavare, si dice, intorno ai 200-250 milioni di euro che andranno a coprire parte delle spese per la costruzione del nuovo polo di Rho-Pero.Da questa vendita, la Fiera conta di ricavare, si dice, intorno ai 200-250 milioni di euro che andranno a coprire parte delle spese per la costruzione del nuovo polo di Rho-Pero.L'aggiudicazione avverrà entro il 31 luglio del 2004.


DOCUMENTI ONLINE: PROGETTI, FOTO, PLANIMETRIE
Accessibilità al nuovo polo fieristico di Rho-Pero - prolungamento M1 Planimetria del progetto di prolungamento della linea metropolitana M1 a Rho Fiera. 27/05/2002
Viabilità regionale. Planimetria dell'accessibilità al nuovo polo fieristico di Rho Pero. Planimetria del progetto preliminare del nuovo collegamento S.P. n.46 e la S.S. n.33, con svincoli di interconnessione e viabilità d’accesso al nuovo Polo fieristico di Rho-Pero. 15/05/2002
Accessibilità al nuovo polo fieristico di Rho-Pero - prolungamento M1 Planimetria del progetto di prolungamento della linea metropolitana M1 a Rho Fiera. 27/05/2002
Viabilità regionale. Accessibilità stradale al polo fieristico di Rho-Pero Breve descrizione e stato di attuazione degli interventi infrastrutturali per l'accessibilità stradale al polo fieristico di Rho-Pero. 19/12/2002
Viabilità regionale. Planimetria dell'accessibilità al nuovo polo fieristico di Rho Pero. Planimetria del progetto preliminare del nuovo collegamento S.P. n.46 e la S.S. n.33, con svincoli di interconnessione e viabilità d’accesso al nuovo Polo fieristico di Rho-Pero. 15/05/2002
Viabilità regionale. Relazione tecnica del progetto per l'accessibilità stradale al nuovo polo fieristico di Rho-Pero. Relazione tecnica inerente al progetto preliminare per il nuovo collegamento tra la S.P. n.46 e la S.S. n.33, comprensivo degli svincoli di interconnessione e della viabilità d'accesso al nuovo polo fieristico di Rho-Pero. 15/05/2002
 
 



IN BREVE E SCHEMATICAMENTE: i padiglioni saranno 12 (di cui 4 monoplanari, 2 monoplanari ad altezza maggiorata e 2 biplanari, 2 adibiti a magazzino), una superficie netta espositiva di 200.000 metri quadrati vendibili, che rispondono a caratteristiche funzionali e tecnologiche studiate per garantire qualità ed efficienza. 14.000 i posti auto per i visitatori, 3.500 quelli destinati agli espositori, 25 i bar, 20 i ristoranti, 80 le sale congresso. Il valore dell'opera, autofinanziata, che farà di Fiera Milano - con i suoi due poli, urbano ed esterno - il primo polo fieristico al mondo, sarà di oltre 500 milioni di Euro.

 

la posa della prima pietra ad ottobre



http://www.parcodelticino.org
 

 

 

  COLLABORA CON NOI
 

 

Copyright © 10/1999 [mi-lorenteggio.com]. Tutti i diritti riservati. Non siamo responsabili del contenuto dei siti inseriti.