Politica:
LA
GESTIONE
SOVRACOMUNALE
DEI
SERVIZI
IN CRISI
NEL SUD
OVEST?
Leggi le
news>>>
|
|
|
Venerdì 25/09/2004, CET 18:20
|
|
NUOVO
IMPIANTO
SELEZIONE
RACCOLTA
RIFIUTI
|
|
Sarà
inaugurato
il
prossimo
27
settembre
a
Corsico
dal
Ministro
per i
rapporti
con il
Parlamento,
On.
Carlo
Giovanardi,
alla
presenza
di
autorità
ed
ospiti,
il nuovo
impianto
del
Gruppo
Masotina,
azienda
leader
specializzata
nella
raccolta
differenziate
di
carta,
plastiche,
ferro ed
alluminio
per la
selezione
degli
imballaggi
in
plastica
provenienti
da
raccolta
differenziata.
La novità
e particolarità
dell'impianto,
che
servirà
la
provincia
di
Milano,
è la
selezione
automatizzata
degli
imballaggi,
che
consente
di
separare
le
lattine
e le
materie
plastiche
dai
materiali
estranei
ed
immondizie,
e
suddividere
e
raggruppare
le varie
tipologie
di
plastica
per
famiglia
(PET,
polietilene
e
polipropilene)
e
colore.
La linea
è in
grado di
separare
4.000
kg/ora
di
materiale
plastico
e 6.000
kg/h di
multi-materiale.
Al
termine
della
cerimonia,
che avverrà
lunedì
27
settembre,
alle ore
17, in
via
Archimede
4/6 a
Corsico
(Mi),
è
prevista
anche
prevista una
visita
guidata
dell’impianto.
|
|
|
Mercoledì 22/09/2004
|
APPUNTAMENTI:
TROFEO
NECCHI E
PERVERSI
Dopo
i
successi
olimpici
di
Atene,
la
spada
arriva
a
Corsico.
Domenica
26
settembre
al
palazzetto
di
via
Verdi,
a
partire
dalle
ore
9
prenderanno
il
via
il
15°
trofeo
"Peppino
Necchi"
e
il
5°
memorial
"Giorgio
Perversi",
entrambi
organizzati
dall'Associazione
Meneghina
scherma.
Il
memorial
"Giorgio
Perversi"
prevede
gare
di
spada
individuali
maschili/femminili
per
la
categoria
Master
(over
40).
Il
trofeo
"Peppino
Necchi"
invece
è
una
gara
di
spada
individuale
per
la
categoria
assoluti.
APPUNTAMENTI:
MONTAGNE
E
POPOLI
DEL
KARAKORUM
Il
Club
alpino
italiano,
sezione
di
Corsico,
propone
al
saloncino
"La
Pianta"
di
via
Leopardi
7
l'incontro
"Ricordando
Ardito
Desio
-
Montagne
e
popoli
del
Karakorum".
A
cinquant'anni
dalla
prima
scalata
del
K2,
verrà
proposta
una
proiezione
in
digitale
di
Giancarlo
Corbellini.
L'appuntamento
è
venerdì
24
settembre
alle
ore
21.00.
Ingresso
libero.
PALESTRA
D'AVANGUARDIA
ANCHE
PER
IL
FREE
CLIMBING
Free-climbing
a
Corsico.
Dal
prossimo
25
settembre
si
potrà
praticare
l’arrampicata
nella
nuova
struttura
all’avanguardia
di
via
Dante
Alighieri.
L’inaugurazione
sarà
sabato
25
settembre
alle
ore
10.00,
alla
presenza
del
sindaco
Sergio
Graffeo
e
della
Giunta
di
Corsico.
Saranno
presenti
i
rappresentanti
delle
associazioni
che
poi
utilizzeranno
gli
spazi
(oltre
al
CAI
per
l’arrampicata,
judo,
ginnastica
artistica
e
ginnastica
della
terza
età)
che
faranno
anche
delle
dimostrazioni
pratiche
delle
attività.
Arrampicata.
Nella
palestra,
ricostruita
interamente,
è
stata
installata
una
parete
per
le
esercitazioni
di
arrampicata.
Nella
parte
centrale
raggiunge
un’altezza
massima
di
circa
10
metri,
e
permette
di
allenarsi
anche
per
gare
a
livello
nazionale.
Nella
parte
sinistra
c’è
un
“bulder”,
una
sorta
di
grotta
che
permette,
attraverso
i
particolari
appigli,
l’allenamento
dei
principianti.
A
destra
della
parete
centrale
ci
sono
altre
due
pareti
più
basse
(fino
a
2
metri)
dedicate
ai
bambini.
La
parete
verrà
gestita
dal
CAI,
che
organizzerà
dei
corsi.
Resta
comunque
aperta
anche
a
chi
avesse
già
esperienza
e
vuole
mantenere
l’allenamento.
Disegni
esterni.
All’esterno
del
complesso
sono
visibili
le
opere
del
disegnatore
Osvaldo
Cavandoli,
creatore
del
noto
marchio
“La
linea”.
Riproducono
i
loghi
delle
attività
sportive
che
si
praticheranno
nella
palestra
e
ne
saranno
il
simbolo.
CONVEGNO
INTERNAZIONALE
SULLA
COOPERAZIONE
SOCIALE
"Gli
strumenti
e
le
strutture,
esistenti
nel
sud
Milano,
di
sostegno
alla
cooperazione
sociale,
dal
punto
di
vista
normativo,
delle
politiche
e
degli
esempi
di
buone
prassi":
questo
il
tema
dell'incontro
organizzato
giovedì
9
settembre
nella
sala
consiliare
di
Corsico.
"È
con
grande
soddisfazione
-
ha
detto
il
sindaco
di
Corsico,
Sergio
Graffeo,
che
ricopre
anche
l'incarico
di
presidente
dell'Agenzia
di
Cittadinanza
-
ospitarvi
nella
nostra
città,
dopo
aver
visitato
due
realtàdel
sud
Milano,
una
a
Pieve
Emanuele
e
una
a
Locate
Triulzi.
Un
confronto
e
un'esperienza
diretta,
che
sicuramente
vi
potrà
aiutare
a
sviluppare
progetti
di
cooperazione
sociale
anche
in
Grecia".
Il
sindaco
ha
poi
passato
la
parola
ai
rappresentanti
delle
due
delegazioni
presenti,
una
proveniente
da
Magnesia
e
l'altra
da
Creta.
"In
Italia
-
ha
commentato
un
rappresentante
di
Magnesia
-
lo
sviluppo
della
cooperazione
sociale
risale
agli
anni
Settanta.
In
Grecia
siamo
moltoindietro.
Manca
addirittura
una
legislazione
adeguata
e,
forse,
anche
una
sufficiente
sensibilizzazione.
In
particolare,
nella
provincia
di
Magnesia,
le
cooperative
esistenti
sono
formate
in
prevalenza
da
donne
e
impegnate
sul
fronte
del
turismo.
Ci
troviamo
però
ad
affrontare
molti
problemi,
perché
non
esistono
Enti
specifici
che
sostengono
questo
processo".
Sulla
stessa
linea
uno
dei
rappresentanti
provenienti
da
Creta:
"Mi
ha
colpito
la
realtà
di
cooperative
sociali
che
puntano
all'inserimento
di
ex
detenuti
ed
ex
tossicodipendenti.
Qui
le
persone
non
vengono
stigmatizzate
per
il
loro
passato.
In
Grecia,
invece,
vi
è
ancora
molto
pregiudizio.
Noi
stiamo
lavorando
anche
per
creare
le
condizioni,
affinché
si
sviluppino
cooperative
sociali
greche".
Alcuni
componenti
della
delegazione
hanno
sottolineato
che
sono
stati
fatti,
negli
ultimi
anni,
molti
passi
in
avanti.
"Le
cooperative
esistenti,
però,
non
sono
in
grado
di
competere
nel
mercato
privato".
Ha
anche
invitato
i
sindaci
presenti
a
programmare
una
visita
per
vedere
da
vicino
la
situazione
e
"dare
suggerimenti".
Nel
corso
dell'incontro
è
intervenuto
anche
il
sindaco
di
Buccinasco,
Maurizio
Carbonera,
che
ha
sottolineato
l'impegno
dell'Ente
in
questa
direzione.
"Un
Comune
-
ha
spiegato
Carbonera
-
può
procedere
con
l'affidamento
diretto
per
servizi
che
abbiano
un
valore
fino
a
200mila
euro.
A
Buccinasco
stiamo
impiegando
quattro
cooperative:
una
per
la
manutenzione
del
verde,
una
per
la
pulizia
dei
parchi,
una
per
la
gestione
della
piattaforma
e
una
per
l'archiviazione
informatica.
Credo
che
ogni
Comuni
abbia
la
responsabilità
di
creare
le
condizioni
per
l'inserimento
di
persone
svantaggiate
nel
mondo
del
lavoro
e
nella
società
stessa".
PROFILO
PARTNERS
GRECI
PARTECIPANTI
VISITA
SUD
MILANO
DA
CRETA
-
Agenzia
di
sviluppo
di
Heraklion
-
KOINO.POLITI.A
di
Creta
(è
un'Associazione
di
Comuni)
-
OADYK
SA,
Organizzazione
per
lo
sviluppo
della
Creta
occidentale
DA
MAGNESIA
-
NAM,
Prefettura
di
Magnesia
(equivalente
della
nostra
Provincia)
-
TEDK,
Unione
Locale
dei
Comuni
di
Magnesia
-
E.M.,
Camera
di
commercio
di
Magnesia
-
DEMEKAV,
Agenzia
di
sviluppo
del
Comune
di
Volos
-
DEOV,
Centro
di
formazione
del
Comune
di
Volos
|
Venerdì
10
settembre
|
|
MILLE
GERBERE
PER
ILLUMINARE
LA
PACE
IN
PIAZZA
L'Amministrazione
Comunale
e
le
Comunità
Parrocchiali hanno
organizzato
una
MANIFESTAZIONE,
SABATO
11
SETTEMBRE
2004
ORE
20.30,
con
partenza
dalla
FONTANA
DELL'INCONTRO,
nella
centrale
via
Cavour.
Il
messaggio
che
si
intende
diffondere
è:
"NO
ALLA
VIOLENZA;
NO
AL
TERRORISMO;
NO
ALLA
GUERRA;
SÌ
ALLA
PACE".
Titolo
della
serata
sarà:
"IN
PIAZZA
CON
L'ARCOBALENO".
Saranno
presenti
anche
due
rappresentanti
dell'associazione
"Un
ponte
per"
che
leggeranno,
insieme
al
Sindaco
Sergio
Graffeo
e
al
Parroco
don
Gaetano
Fusi,
un
messaggio
rivolto
a
tutti
i
presenti.
"Distribuiremo
ai
presenti
-
spiega
il
Sindaco,
Sergio
Graffeo
-
mille
gerbere
per
illuminare
in
modo
diverso
la
pace.
Per
ribadire,
dopo
i
recenti
fatti
in
Iraq
e
in
Ossezia
del
nord,
e
senza
dimenticare
la
violenza
quotidiana
in
Africa
che
solo
il
dialogo,
il
confronto
e
non
la
violenza
possono
risolvere
situazioni
di
ingiustizia
e
di
conflittualità,
anche storica". "Sarà
solo
il
punto
di
partenza
di
un
progetto
-
conclude
il
Sindaco
-
con il
quale
vogliamo
diffondere
la
cultura
della
pace,
della
tolleranza,
affinché
il
fanatismo
di
pochi
non
mini
la
democrazia
conquistata,
con
tanta
fatica,
in
molti
Paesi
della
terra".
|
|
Giovedì 12/08/2004, CET 23:59
|
Cronaca
nera:
cadavere
trovato
in
casa
con
mani
e
piedi
legati
Un
uomo
di
67
anni,
tipografo
in
pensione,
è
stato
trovato
morto
dal
figlio
nel
suo
appartamento
al
primo
piano
di
via
Marzabotto
6,
al
q.re
Lavagna,
con
le
mani
e
i
piedi
legati. Il
cadavere
è
stato
scoperto
questo
pomeriggio,
dopochè
i
carabinieri,
che
hanno
trovato
il
corpo,
erano
stati
allertati
da
una
telefonata
era
giunta
al
centralino
del
Comando
provinciale.
Sul
posto
è
accorso
subito
il
magistrato
di
turno
oggi,
Edi
Pinatto.
Sul
caso
indagano
i
carabinieri
di
Milano.
|
|
Venerdì 30/07/2004
|
Domani,
ai
funerali
di
Chiara
Marino,
ci
sarà
anche
il
sindaco
Corsico
(Milano)
-
Il
sindaco
di
Corsico,
Sergio
Graffeo
sarà
presente
ai
funerali
di
Chiara
Marino
che
si
svolgeranno
domani,
a
partire
dalle
14.30,
nella
chiesa
di
San
Giustino
a
Cesano
Boscone,
a
pochi
passi
dall'abitazione
della
giovane
barbaramente
uccisa
nel
gennaio
1998.
Una
presenza
discreta,
senza
fascia
tricolore
o
vessilli
comunali.
"Intendo
testimoniare
-
precisa
il
sindaco
-
la
vicinanza
di
tutta
la
città
alla
famiglia,
in
un
momento
di
grande
dolore,
dopo
molti
anni
di
angoscia
prima
per
la
scomparsa
misteriosa
di
Chiara
e
poi
per
il
tragico
epilogo".
Sono
robinie,
non
querce!
Sono
robinie,
ormai
alla
fine
del
loro
ciclo
di
vita,
gli
alberi
abbattuti
nei
giorni
scorsi
in
via
delle
Querce
a
Corsico.
"Nell'ambito
di
un
progetto
di
riqualificazione
dell'area
mercato
al
servizio
del
quartiere
Lavagna
-
spiega
il
sindaco,
Sergio
Graffeo
-
l'ufficio
tecnico,
con
la
consulenza
di
agronomi,
ha
effettuato
una
verifica
su
tutti
gli
alberi
presenti.
Purtroppo
-
prosegue
il
sindaco
-
nemmeno
con
interventi
di
potatura
le
robinie,
note
come
piante
infestanti,
presenti
in
zona
potevanoessere
recuperate,
avendo
terminato
il
loro
normale
ciclo
di
vita.
Naturalmente
verranno
piantumati
altrettanti
alberi,
un
po'
più
di
pregio,in
linea
con
la
nostra
attenzione
all'arredo
urbano".
Si
tratta,
infatti,
di
7
Liriodendrum
tulipifera
e
7
Cercis
silliquastrum,
che
andranno
a
sostituire
le
robinie
abbattute.
I
lavori
per
la
sistemazione
dell'area
del
mercato
dovrebbero
essere
conclusi
entro
il
mese
di
agosto.
Già
l'anno
scorso,
nello
stesso
periodo,
erano
stati
eseguiti
alcuni
interventi
di
riqualificazione
che
verranno
conclusi
proprio
con
il
secondo
lotto
ora
in
corso.
Nel
2003
furono
spesi
circa
72
mila
euro.
Nel
2004,
l'intervento
ha
richiesto
un
investimento
di
80
mila
euro.
"Il
progetto
-
spiega
ancora
il
sindaco
-
rientra
in
un
piano
di
riqualificazione
regionale
dell'area
di
mercato,
che
prevede
la
realizzazione
di
tutti
i
servizi
necessari
per
il
regolare
svolgimento
dell'esposizione
di
bancarelle
ambulanti,
come
i
pozzetti
per
l'energia
elettrica,
per
l'acqua,
per
gli
scarichi
e
via
dicendo".
27
luglio
2004
Un
arresto
al...
peperoncino
E'
stato
necessario
l'utilizzo
dello
spray
al
peperoncino,
nuova
"arma"
in
dotazione
al
comando
della
Polizia
locale,
per
bloccare
un
ragazzo
di
23
anni
che
circolava
senza
casco.
Il
giovane,
B.P.S.,
operaio
residente
a
Corsico
e
di
origini
senegalesi,
ha
tentato
di
forzare,
verso
le
18.30
di
ieri,
un
posto
di
blocco
istituito
dalla
vigilanza
urbana
in
via
Vittorio
Emanuele,
all'altezza
del
ponte
di
Corsico.
Dopo
essersi
fermato,
al
momento
della
contestazione
ha
aggredito
un
agente
che,
trasportato
in
ospedale,
ha
riportato
lesioni
ad
una
mano.
La
prognosi
è
di
otto
giorni.
Per
bloccarlo,
i
poliziotti
urbani
hanno
dovuto
utilizzare
lo
spray
al
peperoncino.
Trasportato
al
comando,
B.P.S.
è
stato
arrestato
per
resistenza
le
lesioni
a
pubblico
ufficiale.
Oggi
il
processo
per
direttissima,
dove
l'imputato
ha
deciso
di
patteggiare.
Il
giudice
lo
ha
condannato
a
tre
mesi
di
carcere,
con
la
sospensione
però
della
pena.
"Gli
interventi
della
Polizia
locale
-
precisa
il
sindaco
di
Corsico,
Sergio
Graffeo
-
tentano
di
prevenire
incidenti,
a
volte
anche
molto
gravi,
che
coinvolgono
giovani
poco
attenti
anche
ai
più
elementari
comportamenti,
per
salvaguardare
la
loro
vita
e
quella
degli
altri
che
circolano
per
le
strade.
Un
progetto
specifico
è
stato
studiato
proprio
per
i
conducenti
di
motorini,
soprattutto
nel
tentativo
di
monitorare
il
fenomeno
e
sviluppare
interventi
di
confronto
e
di
educazione
tra
gli
studenti
delle
scuole
cittadine,
con
il
supporto
della
vigilanza
urbana".
|
Martedì 13/07/2004
La
Polizia
locale
ha
sequestrato
cinque
chili
di
hashish
Operazione
antidroga
della
Polizia
locale
di
Corsico, ieri
sera
in
piazza
al
Ponte,
sulla
vecchia
Vigevanese.
Dopo
un
rocambolesco
inseguimento,
gli
agenti
del
comando
corsichese
hanno
sequestrato
circa
5
chilogrammi
di
hashish.
L'episodio
è
avvenuto
intorno
alle
20.30.
Un
pattuglia
della
vigilanza
urbana
stava
effettuando
un
posto
di
blocco
sulla
vecchia
Vigevanese,
all'altezza
di
piazza
al
Ponte.
Gli
agenti,
insospettiti
dal
ripetuto
passaggio
di
una
Ford
Escort
station
wagon
di
colore
blu,
con
due
persone
a
bordo,
le
hanno
intimato
l'alt.
L'autista,
un
extracomunitario,
è
però
scappato
verso
via
Bozzi,
inseguito
dalla
pattuglia
della
Polizia.
Qui
ha
abbandonato
l'auto
e
si
è
dileguato
insieme
all'altro
occupante
il
veicolo.
I
vigili
hanno
ispezionato
l'auto
e
vi
hanno
trovato
venticinque
panetti,
per
un
totale
di
circa
5
chilogrammi,
di
hashish.
"L'operazione
-
commentano
il
sindaco,
Sergio
Graffeo
e
l'assessore
alla
Polizia
locale,
Maurizio
Magnoni
-
è
stata
possibile
grazie
ad
un
serrato
controllo
del
territorio
deciso
già
nelle
scorse
settimane,
per
garantire
più
sicurezza
ai
nostri
cittadini
anche
nelle
ore
serali,
almeno
fino
alle
24.
Rimane
l'interrogativo
della
notte,
durante
la
quale
dovranno
entrare
in
servizio
le
nuove
forze
dell'ordine
che,
secondo
quanto
dichiarato
dal Prefetto
di
Milano,
giungeranno
al
più
presto
in
zona".
10/07/2004
|
Dopo
il
crollo
della
palazzina
in
via
Cadorna.
Ora
la
parola
al
magistrato
Presentato
oggi
al
magistrato
il
progetto
di
messa
in
sicurezza,
elaborato
dal
Comune
e
dalla
proprietà.
Nel
frattempo,
dopo
tre
notti
di
presidio
dell
'area
da
parte
della
protezione
civile,
il
Sindaco
Sergio
Graffeo
ha
emesso
un'ordinanza:
da
questa
sera,
esaurita
l'emergenza,
sarà
il
proprietario
a
garantire
il
controllo
Corsico
(28
giugno
2004)
-
A
tre
giorni
dalla
tragedia
sfiorata
in
via
Cadorna
l'iniziativa
passa
al
magistrato.
Oggi
pomeriggio
Amministrazione
comunale
e
proprietà
della
palazzina
presenteranno
un
progetto
congiunto
per
la
messa
in
sicurezza
dell'area,
ancora
posta
sotto
sequestro.
"Ora
bisogna
attendere
-spiega
l'assessore
alla
Protezione
Civile,
Maurizio
Magnoni
-
le
decisioni
del
magistrato.
Solo
in
seguito
si
potrà
procedere
alle
operazioni
di
bonifica".
Nel
frattempo
c'è
un
cambio
della
guardia
nella
gestione
del
presidio
attorno
alla
zona,
in
particolare
nelle
ore
notturne.
Nei
giorni
scorsi
circa
quaranta
persone
della
protezione
civile
-intervenute
anche
da
Assago,
Buccinasco
e
Cesano
Boscone-
si
sono
alternate
in
due
turni
di
notte
per
garantire
la
tranquillità,
anche
nei
confronti
dei
cittadini
residenti
nelle
immediate
vicinanze.
Ieri
il
Sindaco,
Sergio
Graffeo,
ha
emesso
un'ordinanza,
per
cui
-esaurita
la
fase
di
emergenza-
da
questa
sera
sarà
il
proprietario
stesso
ad
occuparsi
direttamente
del
presidio.
"Vogliamo
ringraziare
la
protezione
civile
-dice
lo
stesso
Sindaco-
per
l'impegno
di
tutte
quelle
persone
che
volontariamente
hanno
contribuito
a
tutelare
la
sicurezza
dei
nostri
cittadini.
Grazie
anche
per
l'aiuto
assicurato
dagli
altri
Comuni:
siamo
riusciti
ad
operare
in
modo
efficace
in
una
situazione
che
per
fortuna
non
ha
causato
vittime,
ma
solo
un
grande
spavento".
Da
anni
i
centri
della
zona
hanno
creato
una
rete
unica
per
affrontare
le
emergenze,
rete
che
prevede
anche
simulazioni
sul
campo
fra
cui
"Oktobertest".
Durante
dei
lavori
di
ristrutturazione
dell'area
è
avvenuto
il
cedimento
di
un'ala
del
palazzo.
La
momentana
evacuazione
dell'edificio
per
motivi
di
sicurezza
ha
evitato
una
possibile
tragedia.
IL
PREFETTO
RASSICURA
IL
SINDACO
Corsico
(18
giugno
2004)
-
Il
Prefetto
di
Milano,
Bruno
Ferrante
ha
garantito
al
sindaco
di
Corsico,
Sergio
Graffeo
che
il
territorio
sarà
presidiato
maggiormente.
Dopo
l'escalation
di
rapine
avvenute
nell'ultimo
mese,
infatti,
il
primo
cittadino
di
Corsico
aveva
chiesto
un
incontro
per
verificare
la
possibilità
di
un
controllo
più
serrato
di
tutta
la
città.
E
iprimi
risultati
ci
sono
stati.
Arrestati,
infatti,
i
rapinatori
della
farmacia
comunale
di
via
Magellano
e
dell'ufficio
postale
di
via
Copernico.
"Nei
prossimi
giorni
-
spiega
il
sindaco
-
dovrei
incontrare
il
comandante
provinciale
dei
Carabinieri
per
studiare
possibili
soluzioni
di
collaborazione
fattiva
e
sistematica
tra
la
nostra
Polizia
locale
e
i
carabinieri
nel
comando
di
Corsico".
Dopo
aver
pianificato
strategie
comuni,
che
riescano
a
fronteggiare
l'emergenza
criminalità,
il
Prefetto
si
è
dichiarato
disponibile
a
partecipare
ad
un
tavolo
operativo
che
verrà
organizzato
nei
prossimi
mesi.
"Sicuramente
si
tratta
di
una
risposta
importante
-
conclude
Graffeo
-
che
i
cittadini
attendevano
e
noi
con
loro.
Adesso
aspettiamo
i
risultati".
Basta
motel
all'aperto
per
prostitute
La
sicurezza
dei
cittadini
comincia
anche
da
una
maggiore
cura
del
territorio.
Gli
interventi
su
alcune
aree
verdi
recintate
limiteranno
fenomeni
devianti
legati
a
prostituzione
e
droga.
Per
l'esecuzione
dei
lavori
l'Amministrazione
ha
stanziato
circa
10.000
euro
Corsico
(16
giugno
2004)
-
Erbacce,
sterpaglie
e
siepi
incolte
non
deturperanno
più
il
paesaggio
creando,
altresì,
rifugio
sicuro
per
extracomunitari
e
luogo
protetto
in
cui
prostitute
e
malavita
potevano
agire
indisturbati.
Decoro
e
sicurezza
verranno
garantiti
dalla
sistemazione
di
alcune
aree
verdi
che
per
la
loro
ubicazione
ed
il
repentino
infoltimento,
dovuto
alle
piogge,
favorivano
fenomeni
illegali
a
danno
dell'incolumità
pubblica.
"Le
zone
interessate
-
spiega
il
sindaco
Sergio
Graffeo
-
sono
quelle
adiacenti
Cascina
Guardia
di
Sopra,
via
Vigevanese,
il
parco
Travaglia
e
via
delle
Industrie.
La
manutenzione
di
queste
aree
comunali
rientra
in
un
progetto
più
ampio
di
riqualificazione
del
territorio
per
prevenire
degrado
ambientale
e
sociale".
Per
finanziare
i
lavori
l'Amministrazione
civica
ha
stanziato
circa
10.000
euro
affidando
l'esecuzione
ad
una
ditta
di
Gaggiano.
In
risposta
alle
esigenze
dei
cittadini
sul
tema
sicurezza
l'Ente
locale
è
sempre
intervenuto
con
attenzione,
considerando
anche
i
luoghi
decentrati
e
di
scarso
passaggio,
più
appetibili
per
chi
opera
nell'illegalità.
Un
esempio
recente
riguarda
il
faro
installato
all'ingresso
del
parco
Cabassina
per
illuminare
il
parcheggio
vicino
all'ingresso
ed
impedire
l'uso
improprio
dell'area,
soprattutto
da
parte
di
prostitute.
|
10/06/2004
Una
città
sotto
assedio
Quattro
rapine
a
Corsico
e
una
ad
un
supermercato
di
Trezzano
sul
Naviglio
nello
spazio
di
poche
ore,
una
escalation
di
atti
vandalici
notturni
a
strutture
pubbliche:
Corsico
è
in
allarme
e
il
sindaco,
Sergio
Graffeo
chiede
un
maggior
coordinamento
Corsico
(10
giugno
2004)
–
Martedì,
ore
22.30
viene
rapinato
il
ristorante
Pasta
Rito
sulla
Nuova
Vigevanese.
Mercoledì,
ore
18.00
un
uomo
svuota
la
cassa
della
farmacia
comunale
di
via
Magellano.
Ore
8.00
di
stamattina,
in
due
a
volto
scoperto
assaltano
l’ufficio
postale
di
via
Copernico.
Ore
9.30,
ad
una
donna
viene
sottratto
un
computer
portatile
in
via
Caboto.
Ore
11.00,
viene
rapinato,
sempre
in
via
Caboto,
un
uomo
che
ha
appena
prelevato
dal
bancomat.
La
città
di
Corsico
è
sotto
assedio.
“Serve
maggior
coordinamento
–
sottolinea
preoccupato
il
sindaco,
Sergio
Graffeo
–
e
più
uomini
che
presidino
il
territorio.
Occorre
analizzare
con
attenzione
lo
scenario
complessivo
del
corsichese,
perché
non
è
possibile
che
la
nostra
città
venga
considerata
area
metropolitana
quando
occorre,
ma
quando
si
tratta
di
far
intervenire,
per
esempio,
la
polizia
di
stato
i
confini
diventino
invalicabili.
I
carabinieri
non
hanno
risorse
sufficienti?
Si
trovino
soluzioni
alternative.
Dobbiamo
restituire
ai
cittadini
–
prosegue
Graffeo
–
la
sensazione
di
sicurezza
che,
giorno
dopo
giorno,
sta
diminuendo
sensibilmente”.
Il
sindaco
si
sofferma
anche
sull’escalation
degli
atti
vandalici
ai
danni
di
strutture
pubbliche.
“Siamo
costretti
a
spendere
centinaia
di
migliaia
di
euro
–
spiega
il
sindaco
-
per
danneggiamenti
al
patrimonio
pubblico.
Vetri
infranti,
giochi
divelti,
muri
imbrattati.
La
città
sembra
sotto
assedio.
La
gente
chiede
più
sicurezza.
E
l’Amministrazione
è
al
loro
fianco”.
Lunedì
prossimo
c’è
in
agenda
un
incontro
con
il
Prefetto
Bruno
Ferrante.
E
il
primo
cittadino
di
Corsico
è
pronto
a
chiedere
un
progetto
per
garantire
più
coordinamento
tra
i
carabinieri,
la
polizia
di
stato,
la
guardia
di
finanza
e
la
polizia
locale.
La
rete
di
sicurezza
non
è
completa.
C’è
una
falla
che
va
coperta.
La
mancanza
di
un
sistematico
coordinamento
tra
forze
impegnate
per
la
sicurezza
lascia
senza
presidio
intere
zone
della
nostra
città,
oggi
in
balia
della
criminalità
spicciola.
Mercoledì
09/06/2004
“Vogliamo
più
sicurezza”
Il
sindaco
Sergio
Graffeo
si
rivolge
al
Prefetto
affinché
“i
cittadini
possano
sentirsi
sicuri”.
Dopo
l’escalation
delle
rapine
delle
ultime
settimane,
anche
la
Polizia
locale
ha
intensificato
i
controlli,
che
cominciano
a
dare
i
primi
risultati.
Bruno
Ferrante
riceverà
il
primo
cittadino
di
Corsico
il
14
giugno
alle
ore
17.00
in
Prefettura.
“Vogliamo
sentirci
sicuri.
Occorre
un
maggior
presidio
delle
Forze
dell’Ordine,
perché
l’Amministrazione
comunale,
attraverso
la
vigilanza
urbana,
sta
facendo
tutto
quanto
possibile
per
presidiare
il
territorio.
Però
non
basta”:
il
sindaco
di
Corsico,
Sergio
Graffeo,
dopo
aver
manifestato
al
fianco
dei
cittadini
della
zona
Copernico,
presa
di
mira
da
una
banda
di
rapinatori,
torna
a
chiedere
più
Forze
dell’ordine
sul
territorio.
“I
cittadini
–
avverte
Graffeo
–
stanno
perdendo
la
sensazione
di
sicurezza
che
faticosamente
eravamo
riusciti
a
dar
loro.
La
Polizia
locale
e
l’Amministrazione
comunale
hanno
investito
tutte
le
risorse
possibili
per
garantire
un
presidio
costante
del
territorio.
Ma
i
poteri
sono
limitati.
Occorrono
più
carabinieri,
o
poliziotti
che
possano
pattugliare
il
territorio”.
Il
primo
cittadino
di
Corsico,
infatti,
registra
con
rammarico
che
la
nuova
tenenza
dei
carabinieri
a
Rozzano
non
ha
migliorato
la
situazione.
“I
commercianti
e
i
cittadini
sono
esasperati
–
prosegue
il
sindaco
–
e
non
si
può
certamente
dar
loro
torto.
Come
Giunta
abbiamo
deciso
di
istituire
un
fondo
per
sostenere
progetti
di
protezione
contro
le
rapine
e
i
furti
ai
danni
dei
commercianti
corsichesi.
Ma
non
basta.
Per
questo
il
14
giugno,
nel
pomeriggio,
saremo
dal
Prefetto
per
capire
se
la
situazione
può
cambiare”.
Nei
mesi
scorsi,
Sergio
Graffeo
aveva
anche
chiesto,
provocatoriamente,
un
presidio
della
Polizia
dello
Stato.
“Non
vogliamo
certamente
nuovi
uffici
–
dice
il
sindaco
–
ma
sicuramente
servono
più
pattuglie”.
L’impegno
della
Polizia
locale
Intanto
la
Polizia
locale,
coordinata
dal
comandante
Giuseppe
Cordini,
sta
mettendo
a
segno
un
successo
dietro
l’altro.
Sabato
scorso
è
stato
arrestato
un
uomo
di
28
anni,
mentre
stava
tagliando
il
pneumatico
di
una
pattuglia
della
vigilanza
urbana
parcheggiata
nei
pressi
di
piazza
Petrarca.
Si
tratta
di
F.R.,
incensurato
e
residente
a
Buccinasco.
È
stato
denunciato
per
porto
d’armi
(aveva
con
se
un
coltello
serramanico),
per
resistenza
a
pubblico
ufficiale
e
per
danneggiamenti.
“Vi
dò
50
euro
e
riparate
la
gomma”:
ha
detto
F.R.
agli
agenti
che
lo
hanno
bloccato.
Invece,
è
stato
portato
al
carcere
di
San
Vittore
dove
si
trova
tutt’ora.
La
sera
prima,
nella
zona
di
via
Copernico,
sono
stati
fermati,
dopo
un
rocambolesco
inseguimento,
e
denunciati
a
piede
libero
due
ragazzi
a
bordo
di
un
motorino
rubato.
Ci
sono
volute
due
pattuglie
per
bloccare
i
giovani
balordi,
all’altezza
del
parco
Giorgella.
“È
il
segno
di
un’attività
continua
–
dice
l’assessore
alla
Polizia
locale,
Maurizio
Magnoni
–
dell’Amministrazione,
sempre
attenta
ad
affrontare
con
determinazione
i
problemi,
mettendo
in
campo
tutte
le
risorse
disponibili.
E
sicuramente
i
nostri
agenti
stanno
facendo
un
lavoro
importante,
per
far
sentire
più
sicuri
i
nostri
cittadini”.
|
3/03/2004
|
|
ASSEMBLEA
E
MANIFESTAZIONE
A
ROMA
-
IRAQ
UN
ANNO
DOPO:
BASTA
GUERRA!
I
giovani
comunisti
del
corsichese
organizzano
per
venerdi'
5
marzo
alle
21.00
un'assemblea
pubblica
per
discutere
di
guerra
ad
un
anno
dall'attacco
all'Iraq
presso
il
saloncino
"La
Pianta",
via
G.
Leopardi,
7
a
Corsico,
in
preparazione
della
manifestazione
mondiale
per
la
pace
e
per
il
ritiro
dalle
truppe
all'Iraq
del
20
marzo
2004
a
Roma.
Un
pulman
dovrebbe
partire
da
Buccinasco:
per
info
contattare
il
P.R.C.
di
Corsico
Ospiti
della
serata
saranno
P.
Maestri,
analista
della
rivista
"Guerra
e
Pace",
N.
Fratoianni,
P.
Majorino,
mentre
la
serata
sarà
presieduta
da
Ivan
Caccianiga,
coordinatore
dei giovani
comunisti
del
Corsichese.
V.A.
|
|
20/02/2004 |
Urbanistica:
IL
CAVALCAVIA
GIORDANI
e
il
NUOVO
PONTE
CICLOPEDONALE,
ECCO
COME
CAMBIERA'
LA
VIABILITA':
foto
e
news |
UN
2004
DI
VIAGGI
E
ITINERARI
DA
NON
PERDERE
Ecco
in
anteprima
il
calendario
dei
viaggi
culturali
che
il
comune
di
Corsico
organizzerà
per
il
2004.
Dalla
mostra
del
Botticelli
a
Firenze,
al
viaggio
"per
non
dimenticare"
con
visita
ai
campi
di
concentramento
di Terezin e
Auschwitz,
alla
scoperta
delle
città
di
Pesaro
e
Urbino,
alla
città
di
Parigi
e
alla
Bretagna.
Leggi
i
programmi
e
le
date
|
 |
|
|
|
|
|
ISCRIZIONI A
SCUOLA ANCHE ONLINE!
|
Dal 23 gennaio sono aperte le
iscrizioni per poter frequentare
nell’anno scolastico 2004-2005
le scuole materne, elementari o
medie. Per la prima classe delle
scuole elementari, oltre agli
alunni che compiono i sei anni
d’età entro il 31 agosto 2004,
possono iscriversi gli alunni che
li compiranno entro il 28 febbraio
2005. Frequenteranno invece, la
scuola materna, i bambini che
abbiano compiuto o compiano entro
il 31 dicembre 2004 i tre anni
d’età.Ci si può recare
direttamente alle segreterie
gli Istituti Comprensivi presenti
sul territorio comunale e, presso
l’Ufficio Pubblica Istruzione,
per l’iscrizione alle scuole
materne comunali paritarie.
In alternativa, stando comodamente
a casa, è possibile scaricare on
line la modulistica ed acquisire
tutte le informazioni sulle scuole
e sui servizi scolastici
complementari organizzati dal
Comune. L’indirizzo del sito
comunale è www.comune.corsico.mi.it
|
IL SATELLITE
ARMA IN PIU' DELA POLIZIA LOCALE
|
Sabato 24 gennaio è stata
inaugurata la centrale operativa
multipla. Un sistema che permetterà
alla Polizia locale di conoscere
in tempo reale la posizione di
ogni pattuglia o confrontare
rapidamente banche dati, anche
nazionali. Già siglato accordo
con altri Enti
locale del sud Milano. Presto
intesa con Polizia provinciale,
regionale e diStato.
|
|
IL LABORATORIO DI
ESPRESSIONE TEATRALE
Corsico (28 gennaio 2004) - Un
progetto consolidato che è
diventato col
passare del tempo importante
punto di riferimento per il
G.U.P.I.H. Si
tratta del laboratorio di
espressione teatrale, coordinato
da Opus Personae
di Sesto San Giovanni, che dal
1989 collabora con l'assessorato
ai Servizi
Sociali del Comune di Corsico.
Da un certo periodo l'iniziativa,
nata per i soggetti portatori di
handicap,
ha esteso i suoi confini aprendo
le porte alla realtà didattica.
Uno degli
incontri bisettimanali viene,
infatti, condiviso con alcuni
studenti della
scuola media alternando la sola
presenza del G.U.P.I.H. alla
partecipazione
integrata di entrambe i gruppi.
Per questioni logistiche anche la
sede
cambia usufruendo dei locali
dell'Associazione, in via Leonardo
da Vinci, e
del teatro Verdi situato nel
centro cittadino.
|
SPECIALE
URBANISTICA: A.A.A. VENDESI
|
ECCO COME
CAMBIERA' CORSICO...ULTIMI
SVILUPPI
|
Corsico (23 gennaio 2004) - Una
serie di progetti verranno
realizzati nel 2004 a livello
urbano. L'Ente locale ha infatti
previsto, con l'ausilio dei
settori preposti a tale funzione,
interventi mirati per alcuni
edifici pubblici cittadini. Sono
incluse opere di manutenzione ed
adeguamento secondo le esigenze
specifiche delle strutture
interessate. Parliamo, nel
dettaglio, di Cascina Agostoni che
ospita una parte degli uffici
comunali, del Centro per l'impiego
ubicato in via Leonardo da Vinci e
della sede distrettuale Asl. Anche
il Municipio rientra nell'elenco
con lavori alla rete fognaria ed
all'area esterna attigua.
Nella scelta per l'affidamento
degli appalti risultano tre le
imprese aggiudicatarie provenienti
da Milano, Cesano Boscone e
Buccinasco.
Cascina Agostoni - ll
progetto riguarda l'adeguamento
igienico, sanitario e funzionale
all'interno dell'edificio dove si
trovano il settore edilizia
privata e quello tecnico. Proprio
nell'ottica di razionalizzare la
superficie adibita a quest'ultimo,
migliorando nel contempo il
servizio agli utenti, si è deciso
di trasferire l'altro ufficio che
rimarrà, comunque, nel
medesimo complesso in locali
ristrutturati. La modifica
permetterà di realizzare un nuovo
archivio rinnovando, inoltre, gli
spazi esistenti come stabilito
dalla normativa in vigore.
La parte economica è stata
quantificata nell'importo di
47.000,00 euro già stanziati
dall'Amministrazione.
Centro per l'impiego - A
breve distanza dal suo
insediamento nell'edificio che
ospitava la scuola elementare
Travaglia si è ora definito il
prossimo adeguamento funzionale e
tecnologico. Con questa modifica
la struttura avrà le carte in
regola per essere il nuovo polo
territoriale dell'occupazione,
grazie anche alla presenza
contemporanea di servizi collegati
ed uniti in una sola sede pur
mantenendo competenze specifiche.
La cifra impegnata, pari a
148.072,77 euro, sarà finanziata
da alienazione di fabbricati
usufruendo, inoltre, di un
contributo provinciale.
Asl - Futuri lavori in
corso per il distretto sanitario
di via Marzabotto. Gli interventi
riguardano il rifacimento del
tetto per cui sono stati stanziati
84.239,73 euro. La somma, imputata
nel bilancio 2003 alla voce
"adeguamenti normativi
edifici comunali", sarà
erogata impiegando entraterelative
a concessioni edilizie.
Palazzo Municipale - A
seguito di alcune segnalazioni e
conseguenti verifiche sono
previste opere di sistemazione per
la rete fognaria e l'area esterna
attigua al Municipio.
L'attuale fossa biologica verrà,
infatti, sostituita da una nuova
linea per lo smaltimento delle
acque nere, evitando le esalazioni
maleodoranti lamentate da
impiegati e residenti.
La cifra impegnata per
l'esecuzione dei suddetti lavori
corrisponde a 44.074,85 euro.
|
I TERRENI DA
DESTINARE A....
|
Nel rispetto dei tempi stabiliti
dalla legge l’Amministrazione ha
verificato le quantità,
individuando in seguito aree e
fabbricati da destinare a
residenza, attività produttive e
terziarie. Gli stessi potranno
essere ceduti in proprietà o
diritto di superficie secondo
stime specifiche, affidate ad
esperti del settore, che tengono
conto di vari fattori come:
destinazione, coefficiente
d’ubicazione, d’interesse ed
altri parametri di riscontro.A
questo tipo di valutazione è
stata sottoposta anche l’area in
via Marchesi che si estende su
circa 4724 metri quadrati, ubicati
in un punto commerciale davvero
strategico. Basti pensare agli
accessi autostradali circostanti
ed alla sua posizione intermedia
fra i comuni di: Corsico, Trezzano
sul Naviglio e Cesano Boscone.
A completare il profilo la
vicinanza col centro Ikea, di cui
costituisce attualmente l’ampio
parcheggio, e la statale Nuova
Vigevanese, snodo vitale del
traffico veicolare. Tutto ciò
induce a presumere una buona
appetibilità per la capacità
edificatoria di questo spazio,
sulla base degli standard e della
destinazione urbanistica
stabilita.
Il suo valore corrente è stato,
pertanto, stimato nella cifra di
2.256.600,00 euro che rappresenta
l’introito maggiore per le casse
comunali fra i proventi derivanti
da alienazione di beni, presunti
in fase di bilancio previsionale
2004.
Un’altra zona di sicuro
interesse si trova in via Volta e
sarà adibita ad insediamenti
economici popolari, come definito
dal piano regolatore vigente. I
futuri interventi di edilizia
residenziale pubblica appartengono
al progetto nazionale
‘’ventimila case in affitto’’,
promosso a livello regionale
dall’Aler con la costruzione di
alloggi a prezzi agevolati.
Riguardo la cessione del relativo
diritto di superficie si prevede
un’entrata pari a 943.500,00
euro.
Restando in tema cessioni,
l’area sita fronte Pip (Piano
insediamenti produttivi) viene
stimata quasi un miliardo delle
vecchie lire e rientra fra quelle
scelte dall’Amministrazione ai
fini di una prossima vendita che
vede, inoltre, coinvolta via
Nearco per la somma più esigua di
20.000,00 euro.
Chiudono l’elenco i box per i
quali si richiede il riscatto del
diritto di superficie, valutato
globalmente attorno a 300.000,00
euro.
La loro ubicazione include diverse
parti del territorio cittadino
considerando nel dettaglio le vie:
Copernico (numeri civici: 13/20),
Magellano (numero civico: 6),
Solari, Diaz (numeri civici:
7/9/11), Montello (numero civico:
13), Acacie, le piazze: Primo
Maggio, Europa (numeri civici:
7/53) e largo Alpini.
|
AREA
BURGO E POZZI: GUARDA E SCOPRI
COME CAMBIERA'
|
18/01/2004, CET 16:59
Vecchie
news: Associazioni, servizi e
aziende: clicca qui
|
|
|
|
|
|
|
|